Sharing Landscape
Partecipazione e progetto tra spazi fisici e flussi virtuali
                            
                                			
													
								Area 08 – Ingegneria civile e Architettura							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Sharing landscape è punto di inizio e conclusione di una riflessione sul paesaggio, in cui protagonista è la comunità, al centro del processo di costruzione di luoghi, fisici e virtuali, della società delle reti. Le tecnologie di informazione e comunicazione influenzano il nostro modo di pensare, percepire e vivere una realtà aumentata che si struttura attorno alle relazioni sociali e lo scambio di dati. Il paradigma dellacondivisione, dai flussi virtuali di Internet, si riversa nello spazio fisico, dove ridefinisce dinamiche sociali, economiche e culturali: pratiche bottom up di urban makers e comunità creative e politiche open governance nelle smart cities evidenziano nuovi approcci al progetto di spazi, città e territori, incentrati sulla collaborazione degli abitanti. Questo scenario conferma una ritrovata consapevolezza sul valore della partecipazione attiva degli abitanti nelle trasformazioni urbane come soluzione a criticità e problemi contemporanei ma genera anche numerosi interrogativi sul piano teorico e operativo dell’architettura, per la necessità di definire strumenti e metodi capaci di interpretare e progettare questa nuova realtà. Quali strategie per il progetto? Quali materiali? Quale ruolo per l’architetto? Il rapporto tra paesaggio e web diventa la chiave di lettura per rispondere a questi interrogativi.							
							
                                                        | pagine: | 288 | 
| formato: | 17 x 22 | 
| ISBN: | 978-88-548-8929-3 | 
| data pubblicazione: | Febbraio 2017 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | fare paesaggi/making landscape | 1 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



