Operazionismo marxista
Un saggio critico su Lukács-Marx e Deleuze-Guattari
                            
                                			
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Questo saggio ha due bersagli critici: da un lato l’ortodossia marxista, che è in sostanziale accordo con quanto emerge in Storia e coscienza di classe di Lukács; dall’altro, l’anarchismo di Deleuze, espresso ne L’anti-Edipo (scritto in collaborazione con Guattari). L’autore ristringe l’analisi di alcune opere marxiane a determinate tematiche: la dialettica, l’alienazione e il comunismo, la funzione del partito, la dittatura del proletariato. Dalle varie letture marxiste, emergerebbe un Marx nichilista, post-moderno, anarcoide. Criticando Lukács-Marx e Deleuze-Guattari, ne è scaturito un marxismo eterodosso, denominato “operazionismo marxista”.							
							
                                                        | pagine: | 204 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-8918-7 | 
| data pubblicazione: | Febbraio 2016 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Biblioteca politica | 6 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



