“Fratelli per caso”. Libertà riproduttiva e diritti dei figli
Atti del Convegno del Camillianum, 19–20 maggio 2015
Area 15 – Scienze teologico-religiose
Tweet
SINTESI
Le tecnologie riproduttive comportano varie forme di frammentazione della corporeità e della genitorialità, con la conseguente necessità di riformulare il diritto del figlio di conoscere la propria identità e di essere amato. Si pongono delicati problemi sanitari, etici e giuridici: la separazione tra genitorialità biologica e sociale, la violazione dell’etica della responsabilità da parte del genitore biologico. Non tutti siamo padri o madri, ma tutti siamo figli, e il fatto di essere figlio implica relazioni verso il genitore e doveri/responsabilità di questo verso quello. Nell’intento di tutelare il “migliore interesse” del minore — i possibili fratelli per caso — s’interpella la tradizione cristiana.
pagine: | 208 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-8871-5 |
data pubblicazione: | Gennaio 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Salute e salvezza | 1 |

SINTESI
INDICE
