Il siracusanissimo Pollio
Area 05 – Scienze biologiche
Tweet
SINTESI
Nel corso di una plurimillenaria esistenza in tutti i vitigni gli acini dei grappoli tendono gradualmente e variabilmente ad appiattirsi e ad assumere nella forma le caratteristiche della tipologia discoidea. Ne consegue che nelle attuali popolazioni clonali di antichissime cultivar che si caratterizzano per gli acini di tale tipologia, i possibili sporadici genotipi che presentano grappoli con acini prevalentemente ellissoidali corrisponderebbero a genotipi retromutati o che per l’incidenza di particolari fattori ambientali hanno mantenuto nel tempo le proprie originarie caratteristiche botaniche. Il genotipo di Moscato Bianco qui descritto, differenziandosi dai genotipi descritti da altri autori per l’acino prevalentemente ellissoidale, dovrebbe pertanto corrispondere o ritenersi il più somigliante, se non propriamente identico, al genotipo originario coltivato sui Monti Biblini della Tracia di 2.600 anni fa, e quindi il più somigliante, se non propriamente identico, al genotipo di Moscato Bianco introdotto in tale epoca a Siracusa dal tiranno Pollis argivo.
pagine: | 132 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-8858-6 |
data pubblicazione: | Novembre 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
