Fundamentum iuris
Natura, parola, relazione. Capitoli di filosofia del diritto
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
L’ambigua temperie socio–culturale odierna, caratterizzata da confusione valoriale, anomia, perdita di precisi punti di riferimento, impone dei precisi doveri a quanti vogliano scavare teoreticamente fino alle radici più profonde della giuridicità. Ridurre il diritto a semplice norma gerarchicamente imposta è stato uno degli errori più drammatici di tutti i positivismi giuridici del Novecento. Se ancora è utile indagare il senso dei fenomeni culturali, ebbene il senso del diritto può solo rinvenirsi nell’arricchimento che da sempre la dinamica della proficua relazione con l’altro arreca alla vita dell’uomo e al suo benessere complessivo. Fondamento del diritto — fundamentum iuris — è dunque la relazione intersoggettiva che è essa stessa casa della libertà e spazio della giuridicità.
pagine: | 320 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-8839-5 |
data pubblicazione: | Febbraio 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Law and the Humanities | 6 |

SINTESI
