Il giudizio elettorale davanti al giudice amministrativo
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il fenomeno delle elezioni rappresenta la massima manifestazione ed espressione della sovranità popolare attraverso cui trova concreta applicazione quello che può essere definito il “metodo democratico”. I principi fondanti del sistema democratico sarebbero ridotti a mere enunciazioni se l’ordinamento non predisponesse strumenti diretti a salvaguardare l’effettiva volontà popolare. A tal fine sono previsti diversi strumenti, giurisdizionali e non, rientranti nel c.d. “contenzioso elettorale” attraverso cui è possibile verificare, compiutamente, la precisa volontà elettorale, mediante la verifica della conformità del procedimento elettorale, ai generali criteri di regolarità formale e legalità sostanziale. Il presente studio analizza la disciplina vigente (come recepita dal Codice del processo amministrativo), soffermandosi sulla parte del contenzioso di competenza del giudice amministrativo ed evidenziando al contempo gli aspetti irrisolti della normativa.
pagine: | 142 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-8811-1 |
data pubblicazione: | Novembre 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Nova Juris Interpretatio in hodierna gentium communione | 23 |

SINTESI
