Bibliografia degli scritti di Ernesto Buonaiuti
Marcella Ravà
Prefazione di Luigi Salvatorelli
Postfazione di Paolo Carile, Francesco Margiotta Broglio
Prefazione di Luigi Salvatorelli
Postfazione di Paolo Carile, Francesco Margiotta Broglio
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Marcella Ravà (1905–1979) fu allevata in un ambiente israelita, altoborghese, colto, raffinato, religiosamente aperto e cosmopolita. Il padre Adolfo era un noto docente di Filosofia del diritto presso diversi atenei e, dal 1945, presso l’Università di Roma; la madre discendeva da una ricca famiglia di industriali lanieri moldavi. Si laureò in Lettere classiche e, grazie alla madre, il tedesco divenne la sua seconda lingua. Lavorò come bibliotecaria prima presso la Marciana di Venezia, poi, dal 1944 al 1971, presso la Biblioteca Nazionale di Roma. Nel 1939, a seguito delle leggi razziali, si trasferì a Roma, dove nel 1942 incontrò Buonaiuti e iniziò ad aiutarlo nella revisione e nella correzione delle bozze delle sue numerose pubblicazioni, traducendo anche opere storico–religiose dal tedesco. Buonaiuti divenne la sua guida spirituale e, nel 1945, la incoraggiò ad aderire alla Chiesa Metodista. Marcella Ravà pubblicò articoli e recensioni su riviste protestanti e, dopo la scomparsa di Buonaiuti, proseguì la raccolta e l’organizzazione dei suoi scritti, pubblicando nel 1951 la Bibliografia degli scritti di Ernesto Buonaiuti, contenente circa quattromila voci. L’opera venne rapidamente esaurita. Ne presentiamo qui una riedizione con integrazioni apportate successivamente da Marcella Ravà e, poi, da Paolo Carile.
pagine: | 268 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-8785-5 |
data pubblicazione: | Ottobre 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
