Studi di fraseologia e paremiologia
2
                            
                                			
									
								
								A cura di Luisa Allesita Messina Fajardo, Fernando Martínez de Carnero Calzada
Crisitna Martín Amador, Mariarosaria Colucciello, Carlos Alberto Crida Álvarez, Mònica Güell, Pedro Martins, Trinis Antonietta Messina Fajardo, Julia Nikolaeva, Paolo Rondinelli, Alessia Anna Serena Ruggeri, María Remedios Sánchez García, Maria Sardelli, Luisa Selvaggini, Germán Conde Tarrío
							
						
						
						Crisitna Martín Amador, Mariarosaria Colucciello, Carlos Alberto Crida Álvarez, Mònica Güell, Pedro Martins, Trinis Antonietta Messina Fajardo, Julia Nikolaeva, Paolo Rondinelli, Alessia Anna Serena Ruggeri, María Remedios Sánchez García, Maria Sardelli, Luisa Selvaggini, Germán Conde Tarrío
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il libro raccoglie i lavori di diversi studiosi, il cui ambito d’interesse ruota attorno alla paremiologia e alla fraseologia, con l’obiettivo primario di diffondere gli studi fraseologici e paremiologici in Italia. I temi trattati sono di varia indole e riguardano aspetti come il minimo paremiologico (Conde Tarrio); le tracce di grandi mutamenti storici contenuti nei provverbi (Rondinelli); il ‘Refranero Mutiligüe’ e la traduzione delle paremie (Nikolaeva e Sardelli); i problemi riguardanti la terminologia e metodologia (Crida); l’umanista paremiologo Palmireno, secondo il quale i proverbi costituiscono un modo per migliorare le abilità linguistiche e la retorica sia in castigliano sia in latino (Selvaggini); e il ruolo della paremiologia nelle opere letterarie spagnole dei Secoli d’Oro (Martínez y Messina).							
							
                                                        | pagine: | 292 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-8732-9 | 
| data pubblicazione: | Settembre 2015 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Topoi | 2 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



