Giambattista Vico
Filosofo dell’Illuminismo

18,00 €
10,8 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
È diffuso il convincimento secondo cui il pensiero di G. Vico si inquadri nel contesto della Controriforma. Al contrario, egli è il filosofo dell’Illuminismo. Nel ricostruire la sua filosofia, si deve tenere conto che egli si muove in un contesto in cui opera la sedicente Santa Inquisizione. Ciò fa sì che la sua teoresi si presenti come un palinsesto. Rimossa la superficie, emerge limpidissima la sua valenza deistica ed illuministica attestata, infatti, dalla preminenza del Liber Naturae sul Liber Scripturae, dalla vis veri preposta alla loro lettura, dalla formulazione degli jura ingenita, dalla scoperta dell’andamento dialettico e progressivo della vicenda umana alternativo a quello cristiano–cattolico tradizionalmente informato all’assolutismo, alle obligationes connatae, al noli altum sapere, al contemptus mundi e alla teologia della sofferenza.
pagine: 334
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-8728-2
data pubblicazione: Gennaio 2016
marchio editoriale: Aracne
collana: Law and the Humanities | 5
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto