Un Medioevo di parole e immagini
Sinergie fra testi figurativi e letterari (sec. VIII-XIV)
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il volume raccoglie una serie di saggi dedicati alla sinergia fra testo e immagine nel Medioevo europeo. Prendendo in esame avori, sculture, miniature, dipinti e oreficerie, gli autori indagano le combinazioni cognitive innescate dalla compresenza di parola e immagine in una significativa varietà di accezioni: dalla traduzione figurativa di tradizioni orali e folkloriche all’illustrazione di testi romanzeschi, didascalici, poetici e storico–encomiastici; dal ruolo della scultura nelle epigrafi commemorative all’uso di corredi verbali nelle illustrazioni parodiche e politiche, atti a far “parlare” le immagini, in latino o in volgare. Plurimi anche gli ambiti culturali — dalle Isole britanniche alle corti francesi, dai comuni alle signorie italiane — e cronologici, con approfondimenti che vanno dall’VIII al XIV secolo. Ne risulta un’idea sfaccettata di “multimedialità” delle arti, che parla anche all’oggi.							
							
                                                        | pagine: | 280 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-8722-0 | 
| data pubblicazione: | Marzo 2017 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Archeologia, Architettura, Arte e Territorio | 1 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



