Lo sguardo e lo stupore
Primi passi nella filosofia dell’esperienza
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Un piccolo testo sullo stupore. Un invito a guardare al mondo, agli individui che lo popolano (viventi, alberi, opere d’arte ecc.), con occhi ben aperti e con spirito critico; ad affinare le proprie esperienze, come in un “apprendistato fenomenologico”. Il gesto filosofico assume di nuovo, in queste pagine, la straordinaria rilevanza etica che fin dall’inizio tradiva, quando nasceva nella meraviglia. Saranno gli occhi e la mente di Jeanne Hersch a guidarci nell’immenso regno della filosofia dell’esperienza. Sarà la filosofia della percezione di Merleau-Ponty a restituire, nella sua stessa “sensibilità al mondo”, il carattere dialogico delle nostre esperienze, anche di quelle più semplici.							
							
                                                        | pagine: | 188 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-8644-5 | 
| data pubblicazione: | Luglio 2015 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Spazi filosofici | 7 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



