La procreazione assistita, dieci anni dopo
Evoluzioni e nuove sfide
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Affrontare le questioni relative ai diritti fondamentali esige un “consenso per intersezione” come fase finale del dibattito pubblico intorno a tematiche vitali. Quando il legislatore invece si affida solo a norme“di supremazia”, che impongono un solo punto di vista, allora emerge lo scollamento tra la sostanza del diritto e le emergenze della realtà. Ciò è avvenuto nel caso della legge 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita che, per tale motivo, ha subito un processo di progressivo sgretolamentoad opera delle pronunce dei giudici. L’intervento della giurisdizione ha riaperto un dialogo, ridato speranze, facendo ricorso a un diritto flessibile e leggero, che promuove l’autonomia e il rispetto reciproco nel contesto di principi comuni. Questi sono solo alcuni dei temi affrontati nel volume che si connota per l’approccio trasversale, impegnando nell’analisi cultori di diverse branche del diritto.
pagine: | 300 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-8600-1 |
data pubblicazione: | Luglio 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Quaderni di Biodiritto | 6 |

SINTESI
INDICE
