estetica. studi e ricerche
Numero 2, 2014
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il numero 2 del 2014 di «estetica. studi e ricerche» contiene saggistica varia, con in apertura un saggio di Franco Rella, seguito da uno di Raffaele Milani entrambi sull’architettura (Rella in dialogo con l’architettura contemporanea, vista in rapporto alla letteratura e alla filosofia del Novecento; Milani affrontando uno studio sulla città ideale in Agostino d’Ippona); seguono articoli di Lucia Zaietta sullo statuto dell’immagine tra pittura e filosofia, in particolare tra Marleau-Ponty, Deleuze, Cézanne e Bacon; di Roberto Gilodi su meraviglioso e verosimile in letteratura; di Marco Gigante sul concetto di neutro in Blanchot; di Lorenzo Chiuchiù sulla poetica di Milo De Angelis; di Adalberto Coltelluccio su Cacciari interprete di Kafka; di Chiara Scarlato su D.F. Wallace e M. Heidegger; di Matteo Bergamaschi sulla raffigurazione di Cristo nei film di Mazzacurati e Pasolini; di Denise Vincenti su Bergson; di Elisa Santucci-Nitis su Scheerbart e Benjamin; di Sandra Mariani su Eraclito. Chiudono il fascicolo gli articoli di Giulio Giorello e Ilaria Cozzaglio su fumetto e filosofia e una conversazione con Richard Appignanesi sul graphic novel. 							
							
                                                        | pagine: | 224 | 
| formato: | 15 x 22,5 | 
| ISBN: | 978-88-548-8575-2 | 
| data pubblicazione: | Dicembre 2014 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| rivista: | estetica. studi e ricerche | Anno IV, numero 2, 2014 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



