Lineamenti di uno studio sulla bancarotta

25,00 €
15,00 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
La bancarotta costituisce tuttora una delle fattispecie più misteriose e controverse del diritto penale sia in relazione al suo significato che alla sua stessa ragion d’essere. Essa esprime, con la forza comunicativa propria del diritto penale, l’interesse dell’impresa in sé e rappresenta ancora, insieme all’istituto del fallimento, il nucleo centrale dello statuto dell’imprenditore, anche se tale ruolo tende ad essere sempre più rappresentato dalla fattispecie di infedeltà. Il presente studio offre un approccio radicalmente nuovo alla comprensione della bancarotta e, con essa, all’analisi di molte problematiche del diritto penale, attraverso il passaggio dal programma delle scienze penalistiche integrate a quello delle scienze giuridiche integrate. La singola fattispecie viene considerata, in questa prospettiva, come un istituto la cui tipicità e le cui linee evolutive emergono dal rapporto di interazione reciproca fra la disposizione incriminatrice e l’intero ordinamento.
pagine: 584
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-8522-6
data pubblicazione: Giugno 2015
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto