San Giovanni della Croce e Ch’an Hui Neng
Confronto per un dialogo interreligioso tra mistici cristiani e mistici zen
Area 15 – Scienze teologico-religiose
Tweet
SINTESI
Oggetto dello studio è l’anelito mistico di due mondi contrapposti. I due mistici san Giovanni della Croce, cattolico, e Hui Neng, patriarca dello zen, sono l'uno spagnolo, l'altro cinese, e si avvalgono della ragione e della fede per raggiungere l'Assoluto. San Giovanni segue, per realizzare la sua via, il modello del Cristo e del suo esinanirsi mediante il todo y nada. Hui Neng invece realizza il suo assoluto, il vuoto, agendo ogni giorno senza interesse alcuno. Il metodo utilizzato è il satori o illuminazione improvvisa. Secondo la Chiesa cattolica la conciliazione degli opposti mondi avviene per mezzo dello Spirito Santo e secondo lo zen mediante l'umiltà.
pagine: | 276 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-8120-4 |
data pubblicazione: | Febbraio 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
