Autismo e alimentazione
Area 03 – Scienze chimiche
Tweet
SINTESI
L'alterazione della percezione del gusto dei cibi è chiamata disgeusiae può essere dovuta a diversi fattori. Alcuni soggetti autistici presentanoverso gli odori una capacità olfattiva sorprendente, mentre altripossono sentire avversione per odori e sapori forti e pertanto sono moltoselettivi nell’alimentazione, compromettendo il necessario apporto nutrizionale.Un valido aiuto viene offerto dalla bioterapia nutrizionale chesi prende cura di presentare gli alimenti sotto aspetti diversi, stimolandola curiosità del soggetto. Proporre un alimento come medicamento èutile sia ai fini nutrizionali sia alla prevenzione di patologie croniche contribuendoal buon funzionamento degli organi ed alla protezione delledifese naturali.
pagine: | 40 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-8059-7 |
data pubblicazione: | Gennaio 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Il piacere della vita | 2 |

SINTESI
