Studi morfologici per il riciclo della città
Due casi-studio sulle città di Glasgow e di Mira
                            
                                			
													
								Area 08 – Ingegneria civile e Architettura							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Studi morfologici per il riciclo della città è il dodicesimo volume della collana Re-cycle Italy. La collana restituisce intenzioni, risultati ed eventi dell’omonimo programma triennale di ricerca – finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – che vede coinvolti oltre un centinaio di studiosi dell’architettura, dell’urbanistica e del paesaggio, in undici università italiane. Obiettivo del progetto Re-cycle Italy è l’esplorazione e la definizione di nuovi cicli di vita per quegli spazi, quegli elementi, quei brani della città e del territorio che hanno perso senso, uso o attenzione. La ricerca è fondata sulla volontà di far cortocircuitare il dibattito scientifico e le richieste concrete di nuove direzioni del costruire, di palesare i nessi tra le strategie di ridefinizione dell’esistente e gli indirizzi della teoria, di guardare al progetto quale volano culturale dei territori. Studi morfologici per il riciclo della città entra nel merito delle modalità progettuali e di indagine della realtà urbana da riciclare. Il quaderno contiene un saggio e due esperienze progettuali – tesi di laurea magistrale IUAV – che indagano la possibilità di ripensare le tecniche del progetto urbano nei termini di una riformulazione aggiornata della manipolazione della morfologia urbana, a partire dal concetto di ri-ciclo. Andando oltre l’idea di “rammendo” e qualsiasi nostalgia per i caratteri della città consolidata, la ricerca propone un’ipotesi per una reinvenzione dello spazio urbano e del sistema di relazioni tra architetture, spazi e tessuti della città e del paesaggio.							
							
                                                        | pagine: | 116 | 
| formato: | 14,8 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-8035-1 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2015 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Re-cycle Italy | 12 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		