Il quartiere Giusso a Bagnoli
Documentazione iconografica di un ambito urbano
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Questo libro si colloca nell’ambito degli studi rivolti alla documentazione della città e all’analisi dei processi di trasformazione urbana e territoriale. Una particolarità del campione assunto per la ricerca — il quartiere Giusso a Bagnoli — è la collocazione del tutto esterna ed estranea al centro storico di Napoli; il volume restituisce, quindi, una rilettura critica di un insediamento nato in un periodo di profonde trasformazioni urbane e innovazioni culturali. Alterne vicende hanno caratterizzato questo brano di città, dalla sua originaria destinazione balneare e termale passando attraverso le trasformazioni subite per la realizzazione di due assi ferroviari che, longitudinalmente, lo lambiscono e in qualche modo lo racchiudono, fino ad arrivare, verso la metà del secolo scorso, “all’incontro” con l’impianto siderurgico dell’Ilva che ne cambiò, definitivamente, le originarie aspettative e vocazioni ambientali. L’abitato storico di Bagnoli nasce con il quartiere Giusso. Il testo, pur non estraneandosi rispetto ad argomentazioni di carattere più ampio e articolato riguardanti il sito di Bagnoli, focalizza l’interesse espressamente sul quartiere, privilegiando l’aspetto documentario e di analisi delle peculiarità morfologiche e architettoniche del sito.
pagine: | 156 |
formato: | 24 x 26 |
ISBN: | 978-88-548-8014-6 |
data pubblicazione: | Dicembre 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
