…nella continuità
La didattica del progetto a Palermo
A cura di Andrea Sciascia
Valentina Acierno, Cesare Ajroldi, Marcella Aprile, Gaetano Cuccia, Giuseppe Di Benedetto, Giuseppe Guerrera, Renzo Lecardane, Manfredi Leone, Giuseppe Marsala, Vincenzo Melluso, Emanuele Palazzotto, Marcello Panzarella, Adriana Sarro, Michele Sbacchi, Zeila Tesoriere, Gianfranco Tuzzolino
Valentina Acierno, Cesare Ajroldi, Marcella Aprile, Gaetano Cuccia, Giuseppe Di Benedetto, Giuseppe Guerrera, Renzo Lecardane, Manfredi Leone, Giuseppe Marsala, Vincenzo Melluso, Emanuele Palazzotto, Marcello Panzarella, Adriana Sarro, Michele Sbacchi, Zeila Tesoriere, Gianfranco Tuzzolino
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
La continuità, la didattica del progetto e il sasso lanciato nello stagno. Ho più volte insistito con i miei colleghi sul fatto che il libro sulla didattica del progetto offrisse un’occasione per porre l’accento, pur fra le tante riforme universitarie subite e attuate, sulla continuità esistente tra la Facoltà di Architettura di Palermo e l’attuale Dipartimento di Architettura. Pensavo che questo trait d’union si potesse rappresentare con una copertina che avesse per tema una delle scale della Facoltà di via Maqueda, ad esempio quella di Gino Pollini, messa in relazione con quella che caratterizza l’edificio della didattica di viale delle Scienze, parte della nuova sede della Facoltà progettata negli anni Novanta da Pasquale Culotta, Giuseppe Laudicina, Bibi Leone e Tilde Marra.
Vincenzo Melluso ha elaborato l’immagine definitiva della copertina, distaccandosi totalmente da quella che era stata la mia indicazione. [...]
Andrea Sciascia
pagine: | 440 |
formato: | 22 x 15,5 |
ISBN: | 978-88-548-7953-9 |
data pubblicazione: | Dicembre 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | EDAebook | 04 |

SINTESI
INDICE
