Apprendimento Sinergico Innovativo
Percorsi educativi per minori stranieri
                            
                                			
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							La presente monografia propone un nuovo metodo educativo rivolto ai minori stranieri, in particolar modo a quelli non accompagnati. L’Apprendimento Sinergico Innovativo è basato su percorsi di didattica inclusiva, già indicati da Novak e Ausubel, arricchiti da momenti di ascolto e biodanza. Oggi la scuola italiana è una realtà complessa, multietnica, ogni studente deve essere accolto e sostenuto nel suo iter di crescita, umana e culturale. La tecnologia può essere utilizzata per ottimizzare l’apprendimento ma rimane centrale il ruolo del docente e il dialogo didattico–educativo con lo studente. Si assiste a un diffuso disagio relazionale, a crescenti difficoltà di inserimento che generano turbe comportamentali, aggressività e demotivazione. Dunque è necessaria e urgente “un’educazione alla diversità”, una particolare capacità da parte dei docenti di progettare e sperimentare percorsi multimediali e multisensoriali, che utilizzino i supporti tecnologici ma al contempo liberino la creatività. Progetti individualizzati e condotti con piccoli gruppi di studenti, minori stranieri non accompagnati e minori a rischio, possono avvalersi del supporto di esperti esterni come il mediatore culturale per le traduzioni, il counselor filosofico per l’ascolto e l’istruttore di biodanza per l’espressione corporea. Il testo ha anche valore manualistico in quanto dotato di un’appendice normativa contenente gli strumenti legislativi vigenti in materia.							
							
                                                        | pagine: | 212 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-7951-5 | 
| data pubblicazione: | Dicembre 2014 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | in-con-tra | 9 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



