Il commento di Jacopo della Lana al ‘Purgatorio’
Trascrizione del Codice Vaticano Ottoboniano 2358
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Nonostante l’importanza del commento di Jacopo della Lana alla Divina Commedia, di cui esistono tre edizioni a stampa, ad oggi non abbiamo ancora un testo sicuro. Tenendo conto del nuovo approccio, recentemente tentato dal Volpi, e partendo dagli studi dello Schroeder, la presente opera, pur non essendo un’edizione critica, costituisce un primo passo verso la ricostruzione filologica del commento lanèo. Non potendo al momento ricorrere al codice Francofortese Arci β, l’autrice ha effettuato una trascrizione, sostanzialmente fedele alla grafia veneziana, del codice Vaticano Ottoboniano 2385, utilizzando il codice Riccardiano Braidense (di mano bolognese) per gli emendamenti: due manoscritti non facilmente sistemabili in uno stemma, che sono con ogni probabilità indipendenti e che potrebbero risalire a un esemplare comune.							
							
                                                        | pagine: | 232 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-7943-0 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2016 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



