Ricoeur e i suoi contemporanei
Bourdieu, Derrida, Deleuze, Foucault e Castoriadis
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Paul Ricœur, maestro della filosofia del Novecento, a confronto con i massimi esponenti di quella galassia difficile da definire che è il post-strutturalismo: il testo di Johann Michel cerca per la prima volta di aprire questo dialogo, mostrando al contempo tutta la difficoltà e la fecondità di “far risuonare” il pensiero del filosofo di Valence insieme a quello di Deleuze, di Bourdieu, di Foucault, di Derrida e di Castoriadis, pensatori apparentemente così lontani dal primo. Attraverso una serie di confronti diadici, l’autore riesce nel duplice intento di ricostruire una fase fondamentale e irripetibile della storia della filosofia contemporanea e di chiarire i punti nodali dell’opera ricœriana.
pagine: | 184 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-7893-8 |
data pubblicazione: | Dicembre 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | trópos profili | 11 |

SINTESI
