Il disaccordo
Riflessione critica tra epistemologia e filosofia del linguaggio
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Questo volume offre un’analisi filosofica del fenomeno del disaccordo da una prospettiva semantica ed epistemologica. Dopo aver indagato le diverse modalità attraverso cui il disaccordo si manifesta, l’autore si concentra su due rompicapi filosofici: il rompicapo dell’apparente disaccordo senza errore, vale a dire casi in cui due individui sembrano essere in disaccordo ma nessuno dei due sembra stare commettendo alcun errore, e il rompicapo del disaccordo tra pari epistemici, vale a dire casi in cui la scoperta stessa del disaccordo con un individuo che riteniamo essere nostro pari sembra poter influenzare le nostre credenze e opinioni. Attraverso l’analisi di questi rompicapi e la discussione di numerosi esempi tratti dalla vita quotidiana, il volume affronta alcune questioni filosofiche classiche, come il problema relativismo della verità e la questione del cambiamento o mantenimento razionale delle credenze.
pagine: | 176 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-7844-0 |
data pubblicazione: | Novembre 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Spazi filosofici | 5 |

SINTESI
