La “cellula del buon consiglio”
Condividere la deliberazione pratica
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Con l’espressione “cellula del buon consiglio” Paul Ricœur indica una condivisione nella scelta, cruciale nell’etica della cura: quando malato, équipe medica e rete familiare sono coinvolti in decisioni particolarmente difficili, il giudizio morale “in situazione” domanda una “reciprocità degli insostituibili”, che possa accompagnare l’atto del “decidere insieme”. Da qui sorgono domande radicali: in condizioni di emergenza, quando aumenta la solitudine e diminuisce la lucidità, fino a che punto l’atto personale della decisione può aprirsi a una forma di corresponsabilità condivisa? D’altro canto, il problema di condividere la deliberazione pratica non investe anche la rete più complessa dei “rapporti lunghi”, in particolare gli ambiti strategici della vita pubblica, come la partecipazione democratica e la comunicazione in rete? Tali domande confluiscono in una questione di grande attualità, che attraversa tutti i contributi di questo libro: per poter decidere insieme, dobbiamo innalzarci, oltre l’occasionalità più o meno interessata dello stare insieme, alla forma umanamente più stabile e degna dell’essere insieme.							
							
                                                        | pagine: | 140 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-7819-8 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2015 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Percorsi di Etica. Colloqui | 8 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



