Fisica a Teatro
Considerazioni per un teatro di Fisica al di là dell’accademia e della divulgazione
Area 02 – Scienze fisiche
Tweet
SINTESI
Fisica e arte teatrale sono modi di guardare e descrivere la realtà molto diversi fra loro, eppure con punti di contatto sorprendenti. Per esempio entrambe raccontano storie su come è fatto il mondo, ciascuna a suo modo. In questo libro vengono analizzate le diverse modalità di comunicazione e rappresentazione di fisica e teatro e le loro possibili sinergie e si propongono modi, forme e strumenti affinché sia possibile realizzare un teatro di fisica che sia un “buon” teatro che, allo stesso tempo, metta in scena una “buona” fisica. Il teatro di fisica può essere di grande aiuto anche nella didattica, sia in quanto strumento potente per generare motivazione e interesse allo studio, sia per mostrare con attenzione alcuni aspetti creativi tipici e alcuni valori fondamentali della ricerca in fisica. A sua volta la fisica può essere di aiuto al teatro, in quanto capace di riempire le sale con spettacoli grandemente apprezzati da parte del pubblico.
pagine: | 180 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-7706-1 |
data pubblicazione: | Novembre 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Lo scrigno di Prometeo | 6 |

SINTESI
RECENSIONI
