Ergonomia, ergoterapia e lavoro
									
								
								A cura di Giacomo Bazzini, Marcello Imbriani
Giuseppe Alì, Riccardo Boeri, Roberta Bonfiglioli, Natalia Boveri, Elisabetta Bravini, Stefano Massimo Candura, Edda Maria Capodaglio, Vincenzo Castaldo, Giovanni Cortese, Lucia Daccò, Matteo Di Lello, Massimo Ferrari, Walter Ferrari, Giorgio Ferriero, Veronica Fosso, Maria Rosaria Fracella, Franco Franchignoni, Gabriella Giardini, Sergio Iavicoli, Patrizia Laurano, Fernando Luisi, Maria Rosaria Matarrese, Antonella Miccio, Daniela Mino, Danilo Nicita, Carla Nuccio, Marcella Ottonello, Monica Panigazzi, Benedetta Persechino, Elena Prestifilippo, Claudia Quaccini, Carolina Re Zurla, Abdo Saade, Eleonora Sali, Vanna Santachiara, Francesco Sartorio, Fabrizio Scafa, Carlo Maria Sinicato, Luigi Stingo, Francesca Tolosa, Stefano Vercelli, Francesco Saverio Violante, Anna Vittadini
							
						
						
						Giuseppe Alì, Riccardo Boeri, Roberta Bonfiglioli, Natalia Boveri, Elisabetta Bravini, Stefano Massimo Candura, Edda Maria Capodaglio, Vincenzo Castaldo, Giovanni Cortese, Lucia Daccò, Matteo Di Lello, Massimo Ferrari, Walter Ferrari, Giorgio Ferriero, Veronica Fosso, Maria Rosaria Fracella, Franco Franchignoni, Gabriella Giardini, Sergio Iavicoli, Patrizia Laurano, Fernando Luisi, Maria Rosaria Matarrese, Antonella Miccio, Daniela Mino, Danilo Nicita, Carla Nuccio, Marcella Ottonello, Monica Panigazzi, Benedetta Persechino, Elena Prestifilippo, Claudia Quaccini, Carolina Re Zurla, Abdo Saade, Eleonora Sali, Vanna Santachiara, Francesco Sartorio, Fabrizio Scafa, Carlo Maria Sinicato, Luigi Stingo, Francesca Tolosa, Stefano Vercelli, Francesco Saverio Violante, Anna Vittadini
													
								Area 06 – Scienze mediche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							La Fisiatria occupazionale è quel settore della riabilitazione medica che rivolge la sua attenzione a tutti quegli aspetti connessi con la ripresa al più alto livello possibile dell’autonomia, fino alla ripresa di un’occupazione (lavoro retribuito e non, scuola, attività ludico–sportive, guida, ecc.). Questa disciplina si pone come un ponte tra la Fisiatria tradizionale, la Medicina del lavoro, l’Ergonomia e anche la Medicina legale; i suoi campi di intervento sono pertanto molto vasti e spesso richiedono attività sia multidisciplinari (dei vari medici specialisti), sia multiprofessionali (terapista occupazionale, fisioterapista, psicologo, tecnico della prevenzione, infermiere, assistente sociale, ecc.). Essi spaziano dalle tecniche più specifiche di rieducazione motoria, ai criteri per la quantificazione delle capacità residue; dalle metodologie per l’ottimizzazione dei tempi di recupero, agli studi sulla compatibilità delle mansioni rispetto alla disabilità; dall’analisi del rischio lavorativo in ambito motorio, alle proposte di criteri ergonomici di reinserimento e di prevenzione. Pertanto questa disciplina è strettamente connessa soprattutto all’Ergonomia, intesa come studio multidisciplinare del rapporto fra l’uomo ed il mondo che lo circonda (mezzi, metodi, strumenti, ambiente di lavoro e di vita). 							
							
                                                        | pagine: | 568 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-7596-8 | 
| data pubblicazione: | Giugno 2016 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Quaderni di Medicina del Lavoro, Ergonomia e Terapia occupazionale | 5 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



