Indagine conoscitiva sul mercato delle piante officinali e dei loro derivati con particolare riferimento alle specie coltivate in Valle Cannobina
Area 07 – Scienze agrarie e veterinarie
Tweet
SINTESI
La parte introduttiva del lavoro offre una breve sintesi della situazione produttiva e degli scambi delle officinali e dei loro derivati a livello mondiale, nazionale e regionale. Segue la descrizione dei caratteri principali dei settori utilizzatori: erboristico e farmaceutico, cosmetico ed alimentare. Si propongono, quindi, i risultati della ricerca condotta, direttamente, presso 41 imprese utilizzatrici di officinali e loro derivati nel corso dell’anno 2000. La ricerca, tra l’altro, ha evidenziato: quali erbe e derivati vengono principalmente acquistate dai diversi settori; i principali fornitori (grossisti ed imprese di trasformazione e commercializzazione); la presenza di rapporti con i fornitori basati sulla consuetudine ed uno scarso uso di contratti; rapporti di fornitura diretti con i produttori agricoli sono diffusi, anche se non regolamentati da contratti, soprattutto per il settore erboristico e riguardano per lo più prodotti nazionali “tipici” (liquirizia, giaggiolo, menta piperita, oli essenziali di agrumi e sono motivati dalla migliore qualità. Il ricorso ai produttori nazionali è anche motivato dalla ricerca di materie prime biologiche certificate. In merito al futuro andamento della domanda si prevede in genere un aumento e, soprattutto, un incremento dell’utilizzo di erbe biologiche. Da ricordare, infine, i fattori sui quali far leva ai fini della valorizzazione delle officinali coltivate in Valle Cannobina, o in realtà territoriali ad essa assimilabili, che sono essenzialmente riconducibili a: biologicità e tipicità delle produzioni. A ciò si dovrà accompagnare la ricerca di rapporti di fornitura stabili con i possibili acquirenti ai fini della programmazione quali–quantitativa delle produzioni.
pagine: | 116 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-7507-4 |
data pubblicazione: | Settembre 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
