Paralogie
Trasformazioni del discorso (post)modernista nella cultura russa dagli anni Venti agli anni Duemila
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
In Paralogie, l’insigne studioso Mark Lipoveckij affronta il problema del Postmodernismo russo, esaminandone le coordinate culturali, l’impianto teorico, contestualizzandolo nel panorama della cultura filosofica e letteraria universale e analizzandone le più illustri manifestazioni nella cultura sovietica e postsovietica. Da Venedikt Erofeev a Viktor Pelevin, da Vladimir Sorokin al cinema di Aleksej Balabanov,Lipoveckij scandaglia i fondali della cultura russa, mettendone in luce principi, prospettive e traumi ed evidenziandone, come avrebbe detto Jurij Lotman, i processi esplosivi.
pagine: | 372 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-7450-3 |
data pubblicazione: | Agosto 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Dialogoi politiké | 4 |

SINTESI
