Karl Marx: né antiamericano, né moralizzatore
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il libro non pretende di fornire una presentazione completa del pensiero e dell’opera di Marx. Suo intento è quello di porre l’attenzione su alcuni aspetti della teoria marxiana riguardo ai quali continuano a essere diffusi presso l’opinione pubblica dei luoghi comuni, dei pregiudizi, alla cui propagazione ha certamente contribuito notevolmente la cultura dominante, indubbiamente antimarxista, la quale peraltro, in quest’opera di mistificazione, ha altrettanto indiscutibilmente goduto dell’involontario appoggio della teoria e della pratica politica di molti “pseudomarxisti”. Fra i temi discussi nel libro, i principali sono i seguenti: il giudizio di Marx ed Engels sull’Occidente e gli Stati Uniti d’America; la concezione marxiana del partito; il rapporto fra etica e politica in Marx e nella storia del marxismo teorico; la visione marxiana del rapporto fra socialismo e individuo.							
							
                                                        | pagine: | 144 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-7442-8 | 
| data pubblicazione: | Luglio 2014 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Spazi filosofici | 4 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



