La Lingua dei Segni per gli udenti, l’italiano per i sordi
Riflessioni per la didattica delle lingue
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il volume prende in esame i principali aspetti coinvolti nei processi di apprendimento e insegnamento della LIS ad udenti e dell’italiano a sordi, presentando i risultati di indagini svolte nell’ambito del Progetto FIRB “E–learning, sordità, lingua scritta: un ponte di lettere e segni per la società della conoscenza”. Assumendo una prospettiva glottodidattica, vengono fornite indicazioni utili per la progettazione e la realizzazione di percorsi in LIS rivolti ad udenti e di italiano scritto rivolti a sordi. Sono presenti, inoltre, interessanti spunti per lavori di ricerca che abbiano come oggetto l’acquisizione della LIS da parte degli udenti e l’insegnamento dell’italiano scritto in modalità e–learning rivolto a sordi giovani adulti.
pagine: | 196 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-7397-1 |
data pubblicazione: | Luglio 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Neuropaideia | 3 |

SINTESI
RECENSIONI
