La Pinacoteca Capitolina nel Settecento
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							La nascita della Pinacoteca Capitolina nel Settecento rappresentò un’importante novità, non solo per la città pontificia, ma anche per la storia museale europea in generale. Nonostante questa sua indubbia peculiarità, ancora oggi la vita di questa istituzione nel XVIII secolo è poco nota. L’accurata indagine archivistica che è alla base di questo studio, tuttavia, ha potuto ora rintracciare i dati storici utili ad approfondire la storia della Pinacoteca, rinvenendo la regolamentazione e ricostruendo le mansioni e i compiti che erano chiamate a svolgere alcune figure professionali che operarono al proprio interno. Competenze sulle quali ci si sofferma in questo contributo, ampliando il campo di indagine oltre la politica culturale papale in ambito museale. Infatti, l’analisi di documenti legati al collezionismo e al mondo artigianale romano, danno modo di approfondire i profili professionali dei cosi detti artigiani “riparatori”, figure quasi sempre poco note, che, come questo studio dimostra, erano invece chiamate in primo luogo a rispondere alle esigenze conservative delle collezioni sia private sia pubbliche, come nel caso della Pinacoteca.							
							
                                                        | pagine: | 336 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-7299-8 | 
| data pubblicazione: | Giugno 2014 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Riflessi in Elicona | 10 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



