Linguistica e giornalismo
Metodologie d'analisi a confronto
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Lingua dei giornali sì, lingua dei giornali no: le ragioni di questo ormai secolare dibattito sono tante e non riguardano solo i diversi atteggiamenti normativi, delineatisi difronte a refusi, forme irregolari, punteggiatura incongruente o stereotipi lessicali. Per esempio, l’uso e l’abuso di termini tecnici, parole straniere e figure retoriche sono rilevanti anche per il tema dell’accessibilità all’informazione e della leggibilità degli articoli e incidono sulla percezione degli eventi. Questo libro dimostra che così tante sfaccettature possono essere spiegate solo attraverso un modello multiprospettico di analisi e rimettendo al centro della ricerca sui giornali la parola, la sua valenza cognitiva e il suo design.
pagine: | 220 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-7273-8 |
data pubblicazione: | Aprile 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Supplementi alla Biblioteca di Linguistica | 22 |

SINTESI
