La «pittoresca conversazione»
Letteratura, teatro e arti figurative a Napoli tra Otto e Novecento

34,00 €
20,4 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Nella seconda metà dell’Ottocento e nella prima del Novecento il colloquio fittissimo tra letteratura, teatro e arti figurative determinò a Napoli la nascita di una sinergica comunità, la quale finì inevitabilmente per confrontarsi con le coeve riflessioni sia nazionali che europee. È un dialogo che può essere riassunto attraverso l’espressione adoperata da Salvatore Di Giacomo nella vita di Vincenzo Gemito (I ed. 1905). Nella casa dello scultore napoletano ogni sera si accendono, tra letterati artisti e semplici appassionati, amene «conversazioni», le quali Di Giacomo non esita a definire «pittoresche». Si condensa così, nella formula emblematica della «pittoresca conversazione», il senso profondo di quel prolifico e pluridisciplinare dialogo che produsse nella città partenopea esiti di indubbio valore.
pagine: 196
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-7264-6
data pubblicazione: Giugno 2014
marchio editoriale: Aracne
collana: Meridionalia | 12
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto