Figure di Ipazia
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Nel corso dei secoli la figura di Ipazia – resa oggi popolare dal film di Alejandro Amenábar – è stata fatta oggetto di molteplici scritture che l’hanno reinventata nei modi più diversi. Ultima custode della fede negli antichi dei ovvero anima naturaliter christiana (se non addirittura convertita al cristianesimo), matematica precorritrice dell’astronomia moderna ovvero sacerdotessa dispensatrice di insegnamenti esoterici, mistica neoplatonica ovvero incarnazione di un sapere “illuministico” represso dal fanatismo religioso, e poi naturalmente “gloria del genere femminile” in quanto emblema di autoaffermazione per tutte le donne vittime della violenza e della ferocia maschili, Ipazia è diventata un’icona – e la sua storia un mito – di cui ci si è appropriati per condurre battaglie che avevano ogni volta a che fare più col presente che col passato. Di tali appropriazioni i saggi raccolti in questo volume offrono un’ampia campionatura che dal Settecento arriva ai nostri giorni.							
							
                                                        | pagine: | 284 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-7155-7 | 
| data pubblicazione: | Maggio 2014 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Studi e testi di Palazzo Serra | 3 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
													
								RECENSIONI
							
												
							
							
						
						
						



