Media e scuola tra forma mentis e modus operandi
Analisi teorica e dati di ricerca
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il continuo e veloce sviluppo mediatico chiede ai cittadini un numero sempre maggiore di competenze, non solo per orientarsi criticamente ma per agire in modo attivo e responsabile. Al fine di fornire risposte educative strutturate e parallelamente capaci di evolversi, la semplice innovazione tecnologica non è sufficiente, così come il solo ripensamento delle pratiche didattiche. È necessario lo sviluppo e la condivisione di una nuova forma mentis educativa, capace di individuare, nel reale mediatico, input di analisi ed arricchimento. Partendo da una revisione teorica sui temi della media education e delle competenze degli insegnanti, il volume presenta i dati di ricerca raccolti nei capoluoghi di provincia piemontesi inerenti allo spazio e alla valorizzazione delle attività media educative, che dovrebbero trovare nei POF e nei siti scolastici riconoscimento, quale testimonianza di una presa di coscienza di importanti istanze formative. Ne consegue un panorama variegato e interessante in cui è possibile individuare ambiti di eccellenza e nuovi ed entusiasmanti spazi di sviluppo.
pagine: | 124 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-7067-3 |
data pubblicazione: | Aprile 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Teoria e ricerca in educazione | 25 |

SINTESI
