Salienza e pregnanza
									
								
								René Thom
Prefazione di Paolo Fabbri
Traduzione di Luigi Zuccaro
Postfazione di Giuseppe Bomprezzi, Vincenzo Fano
							
						
						
						Prefazione di Paolo Fabbri
Traduzione di Luigi Zuccaro
Postfazione di Giuseppe Bomprezzi, Vincenzo Fano
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							«Il problema importante – almeno in materia di filosofia del linguaggio – non è la verità […], bensì l’accettabilità semantica, che definisce il mondo dei “possibili”, il quale a sua volta contiene il sottoinsieme (eminentemente variabile) del reale. Non si cercherà di fondare la geometria nella logica, ma piuttosto si guarderà la logica come un’attività derivata (e soprattutto secondaria nella storia dello spirito umano), ovvero come una retorica. In questo caso, però, non si cercherà di persuadere, ma di suscitare delle rappresentazioni e di comprendere così l’intelligibilità del mondo […]. Si ottiene così lo schema molto generale di un mondo fatto di salienze e di pregnanze: le salienze, oggetti impenetrabili l’uno nell’altro (molto spesso: gli individui), le pregnanze, qualità occulte, virtù efficaci, che emanano delle forme come una sorgente luminosa emette fotoni, forme che investono altre forme salienti e vi producono effetti visibili (effetti figurativi)» (René Thom).							
							
                                                        | pagine: | 64 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-7049-9 | 
| data pubblicazione: | Aprile 2014 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Riflessi | 5 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



