La grande musica
Media, istituzioni, strutture e altro
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
L’espressione artistica di qualsivoglia natura o significante estetico è associabile alle varie forme della percezione o, nella concretezza dell’atto, alla fruizione medesima del prodotto in una molteplicità di modelli ricettivi. Le diverse tipologie espressive costituiscono un sistema multiplo, una congerie di linguaggi e una configurazione complessiva, che, nello specifico di un prodotto musicale confezionato e propagato, tendono a realizzare una conseguente pluralità di livelli percettivi, condizionati dalla “mediazione” impiegata e dalla tecnica di comunicazione asservita allo scopo. La Grande Musica costituisce l’oggetto precipuo e determinante della disamina, sia nelle modalità sequenziali delle proposte sia in termini d’impatto mediatico, mercé la trattazione (nel primo capitolo) delle tematiche specifiche, riferite al mezzo televisivo in tutte le possibili angolazioni e tipologie; di seguito (nei due susseguenti capitoli), i legami e le relazioni della Grande Musica con le istituzioni (prevalentemente didattiche) e il loro excursus storico–ordinamentale, con le strutture (enti, teatri, orchestre, società e associazioni concertistiche) e con le diverse compagini musicali e, infine, con tutto quanto attiene alla sua epifania interpretativa a livello solistico, sinfonico, cameristico e critico.
pagine: | 284 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6934-9 |
data pubblicazione: | Febbraio 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Immota harmonìa | 16 |

SINTESI
