Miriam e La Vergine – Alina e le lucciole
A – Narrativa
Tweet
SINTESI
Il testo Miriam e La Vergine vive d’un serrato confronto, quasi un contrasto, tra due figure che incarnano interpretazioni opposte del concetto di Madonna. Miriam è una Madonna terrena che ha conosciuto l’amore carnale, che ha viscere di madre e che, dotata più di dubbi che di fede, rifiuta il ruolo sacro cui la storia l’ha destinata, rivendicando per sé, e per il proprio figlio, una dimensione semplicemente umana, fino a scagliarsi contro la necessità divina del suo lutto materno. La Vergine, invece, è la tradizionale icona della Madre di Dio, secondo i canoni che la regola cattolica tramanda, assolutamente disposta a servire il progetto celeste. In alina e le lucciole si indaga il mondo della prostituzione minorile, attraverso la storia di una sua giovane vittima, Alina, cercando di individuare anche i contorti percorsi psicologici di sudditanza e dominazione che intessono le maglie di una simile prigionia.
pagine: | 68 |
formato: | 13 x 18 |
ISBN: | 978-88-548-6932-5 |
data pubblicazione: | Febbraio 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Ragni dietro le quinte | 1 |

SINTESI
