I “minori” e le garanzie costituzionali
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il volume, introduttivo della Collana, è dedicato alle garanzie sancite dalla Carta costituzionale nei confronti dei minori d’età. Dopo un breve inquadramento generale, volto ad illustrare le soluzioni recepite in seno alla Costituzione, in relazione al rapporto tra genitori e figli, si propone una serie di approfondimenti dedicati, rispettivamente, alle libertà riconosciute ai minori dall’ordinamento giuridico, in ossequio ai valori costituzionali, al diritto alla salute considerato nell’ottica della tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, nonché al diritto alla partecipazione dei bambini e degli adolescenti alle scelte che li riguardano. Infine, sono esaminate le prospettive dischiuse dalla Legge Delega (L. n. 219/2012) volta a garantire una piena parificazione di tutti i figli, indipendentemente dalla natura giuridica dell’unione fra i genitori, in attesa dell’ormai prossima emanazione del Decreto Legislativo destinato a dar attuazione a gran parte delle sue previsioni.
pagine: | 122 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6831-1 |
data pubblicazione: | Novembre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | I minori e il nuovo diritto | 1 |

SINTESI
