Saggi di linguistica italiana
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il volume raccoglie tre saggi inediti di linguistica italiana che affrontano temi molto diversi fra loro. Il primo saggio, che è una sorta di presentazione di uno studio più ampio e quasi ultimato, tratta dell’oratoria di Benito Mussolini e, nello specifico, si propone — attraverso un caso esemplificativo — di ripercorrere le fasi elaborative dei testi dei discorsi pronunciati nelle famose “adunate oceaniche”: dal momento creativo alla pubblicazione nei giornali e nelle raccolte ufficiali. Il secondo, invece, è dedicato al costrutto dell’accusativo preposizionale, di cui si forniscono nuovi dati — soprattutto relativi alla sua diffusione — utili per interpretare la situazione attuale sotto una prospettiva diversa. Infine, nel terzo, sono descritti in estrema sintesi i tratti fonetici, morfosintattici e lessicali che caratterizzano il dialetto di Fossombrone, in provincia di Pesaro e Urbino.Opera segnalata sul sito dell’Accademia della Crusca.
pagine: | 188 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-6467-2 |
data pubblicazione: | Ottobre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Supplementi alla Biblioteca di Linguistica | 17 |

SINTESI
