Per una fenomenologia dell'orrore nella narrativa di Federigo Tozzi
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Attraverso un ragionato confronto con la narrativa di Edgar Allan Poe, il volume propone una rilettura dell'opera di Federigo Tozzi, intesa come espressione autentica di un underlying horror, latente e insidioso, e di un fantastico insolito, straniante e pervasivo, ben oltre le tradizionali barriere naturalistiche e ipoteche psicanalitiche. E sarà sotto il marchio della bestia e sotto la costellazione medusea di ombra e sangue che si rivelerà il talento di uno degli interpreti più audaci e corrosivi della modernità.
pagine: | 220 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-6466-5 |
data pubblicazione: | Ottobre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Oggetti e soggetti | 13 |

SINTESI
