Per un’epistemologia della complessità
Gaetano Perusini nella storia della psichiatria italiana

10,00 €
6,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Il nome di Gatetano Perusini è noto, nella storia delle neuroscienze, per la sua collaborazione con Alzheimer nei primi studi sul quadro clinico ed anatomopatologico dell'omonimo morbo. Meno conosciute risultano invece le sue lucide riflessioni sullo statuto epistemologico della psichiatria dei suoi tempi. Il presente volume intende appunto soffermarsi su questo aspetto del lavoro di Perusini, che in un'epoca segnata dal trionfo di un approccio riduzionista seppe invece tenere fermo il punto sui problemi insoluti, opponendo all'idea di una psichiatria chiusa e sclerotizzata sull'organicismo l'immagine di un sapere sull'uomo come processo in continua trasformazione ed evoluzione.
pagine: 136
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-6408-5
data pubblicazione: Ottobre 2013
marchio editoriale: Aracne
collana: Metamorphoseon | 7
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto