Il dialetto nella canzone italiana degli ultimi venti anni
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Negli ultimi decenni la canzone in dialetto ha conosciuto una straordinaria fioritura in concomitanza con lo “sdoganamento” delle varietà locali. Oggi che «il dialetto non è più un delitto» si assiste a un impressionante proliferare di canzoni nelle quali il codice locale è impiegato per ampliare il «potenziale di variazione», per soddisfare attese di poesia o bisogni espressivi ai quali l’italiano non sembra in grado di rispondere e, più in generale, per simboleggiare il ritorno alle radici come “meccanismo di difesa” dall’effetto alienante della globalizzazione. Il volume descrive il dialetto nella canzone facendo riferimento ai testi di artisti prevalentemente siciliani all’interno di un panorama quanto mai eterogeneo: dai cantautori dello Star System, come Carmen Consoli e Franco Battiato, alle esperienze più locali e meno note.Opera segnalata sul sito dell’Accademia della Crusca.
pagine: | 308 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-6378-1 |
data pubblicazione: | Settembre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Supplementi alla Biblioteca di Linguistica | 16 |

SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
