Per un’etica “complessa”
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Questo lavoro propone un breve excursus fra diverse etiche possibili oggi: da quella della responsabilità di Max Weber, acuto interprete della modernità, alla nuova etica di Nicholas Georgescu-Roegen, grande intellettuale del Novecento che ha applicato il principio di entropia al processo economico, all’etica complessa di Edgar Morin, massimo teorico del pensiero della Complessità. Sono esempi che rivelano una comune tonalità: l’impossibilità di una interpretazione riduzionistica della dimensione etica, dell'inestricabile complessità che essa incessantemente esibisce. L’esperienza di astratta disarticolazione delle molteplici e inter-dipendenti istanze dell’uomo dovrebbe essere pertanto vantaggiosamente superata in direzione di una nuova consapevolezza etica, per riattivare una pratica riflessiva in questa dimensione e sancire, nella reciproca distinzione, il trascurato legame tra sapere e dovere. Accedere alla complessità dell’etica significa comprendere che essa non può abitare un’istanza solitaria, ma esige piuttosto di essere interpretata come esperienza globale.							
							
                                                        | pagine: | 156 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-6225-8 | 
| data pubblicazione: | Luglio 2013 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Ars inveniendi | 19 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		