Entanglement nell’architettura
Il progetto per il complesso monumentale del San Nicolò a Trapani come Case History
                            
                                			
													
								Area 08 – Ingegneria civile e Architettura							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Può l’Entanglement contribuire a fornire utili risposte al progetto contemporaneo di architettura? In effetti l’architettura è un sistema di entità materiali, ma anche di entità culturali. E queste ultime sono la capacità a determinare gli aggregati che la caratterizzano e che entrano in relazione con l’uomo e con l’ambiente. Nel corso della narrazione l’autore cerca di soffermarsi sulla possibilità che una misurazione qualitativa della dimensione culturale possa trasformarsi in misurazione quantitativa sulla base di valutazioni effettuate con una logica sfumata: fuzzy, per usare un termine in voga qualche tempo addietro. Perché? Perché l’indeterminismo è l’universo dell’architettura. Esso non è mancanza di informazione sul sistema ma è la sua natura: date talune condizioni necessarie e sufficienti a generare un fenomeno architettonico, l’evento previsto non può essere certo ma potrà essere solo probabile o verosimile. Per sviluppare l’argomento l’autore utilizza pretestualmente un’esperienza di progetto attuata su un complesso storico; tuttavia egli fa filtrare il racconto architettonico attraverso quell’intreccio di altro che ha contribuito alla formazione della sua ipotesi di ricerca. E quell’altro l’autore lo ha trovato nell’attività didattica presso l’università, nell’impegno sociale e civile, nella rappresentanza istituzionale e nell’attività professionale sul campo.							
							
                                                        | pagine: | 544 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-6219-7 | 
| data pubblicazione: | Settembre 2013 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Esempi di Architettura | 20 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
													
								EVENTI
							
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



