Terracruda e Nanotecnologie
Tradizione, innovazione e sostenibilità
                            
                                			
													
								Area 08 – Ingegneria civile e Architettura							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Già con il Programma di Ricerca Nazionale PRIN 2006, dall’Unità di Ricerca UR/1, che fa capo all’Università degli Studi di Palermo, era stata affrontata la ricerca sui materiali compositi nanostrutturati, mirati al recupero e alla conservazione del patrimonio architettonico. E con Alberto Sposito, co-ordinatore nazionale  e responsabile di una Unità di Ricerca, erano l’Unità chimico-fisica di Palermo e l’Unità che faceva capo all’Università di Messina. Con i fondi assegnati da tale PRIN l’Unità di Palermo ha organizzato nel 2009 il I Convegno Internazionale dal titolo Nanotech for Architecture: innovative Technologies, Techniques and nanostructured Materials, i cui atti sono stati pubblicati da Luciano Editore (2009). Inoltre, lo stessoanno e con gli stessi tipi sono state pubblicate le risultanze della ricerca con il titolo Nanotecnologie & Nanomateriali per l’Architettura. A tale PRIN ha fatto seguito quello del 2008, dal titolo Terra cruda e Nanotecnologie: Tradizione, Innovazione e Sostenibilità, di cui qui sono riportate le risultanze della ricerca. Dopo l’introduzione che presenta il progetto di ricerca, nella Prima Parte seguono le relazioni diMaria Luisa Germanà, Cesare Sposito, Giuseppe De Giovanni e Antonino Guglielmino. Nella Seconda Parte sono riportate gli sperimenti e diverse considerazioni fatte dal gruppo dei chimici coordinati da Stefana Milioto, dagli architetti Francesca Scalisi, Carmelo Cipriano e Salvatore Pitruzzella e dall’Ingegnere TeotistaPanzeca. In ultimo Alberto Sposito traccia alcune valutazioni finali e indica delle tracce di ricerca.							
							
                                                        | pagine: | 252 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-6044-5 | 
| data pubblicazione: | Maggio 2013 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Esempi di Architettura | 22 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



