Cultura nazionale e cultura popolare
Scritti e discorsi
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Con questo volume antologico la curatrice non si è limitata all’obiettivo di esporre i primi risultati delle sue ricerche riguardanti l’opera di Emilio Sereni (1907–1977), ma ha inteso far parlare soprattutto l’autore tramite la scelta di suoi scritti e discorsi, utili a illustrare i capisaldi del pensiero e l’opera militante di un grande analista sociale e teorico del socialismo e del comunismo per il quale la questione nazionale italiana era in primo luogo «questione meridionale» e «questione femminile». Sostenendo la tesi del legame inscindibile, per la realizzazione della “rivoluzione democratico-socialista” in Italia, in una prospettiva altresì pacifista e internazionalista, di teoria e prassi, Sereni attribuiva un ruolo fondamentale, insieme al marxismo e al marxismo-leninismo, anche alla cultura nazionale impregnata della “cultura popolare”, aggiungendo il richiamo unitario a tutte le componenti sociali e politiche progressiste perché contribuissero alla «democrazia progressiva» e al socialismo.
pagine: | 532 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5873-2 |
data pubblicazione: | Aprile 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Cronogrammi | 1 |

SINTESI
RECENSIONI
