Autobiografando
Interventi formativi per l’inclusione sociale
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il dispositivo autobiografico è divenuto oramai uno dei più interessanti strumenti formativi e di cura di sé da utilizzare in contesti di sviluppo umano e sociale. Il testo Autobiografando ha inteso dar conto degli esiti del lavoro di formazione rivolto agli educatori professionali che hanno partecipato a percorsi formativi sull’utilizzo della metodologia autobiografica come strumento operativo nei servizi dell’Azienda Sanitaria Locale del territorio toscano. Il volume, inoltre, presenta e propone percorsi formativi effettuati (o in fase di progettazione) rivolti a quei soggetti che vivono condizioni di “fragilità esistenziali” che necessitano di particolari metodologie di cura e di accompagnamento pedagogico. In fasi come la vecchiaia o il momento del “fine vita”, ma anche le sempre presenti condizioni di maltrattamento di uomini sulle donne o la reclusione di soggetti adulti e minori in condizioni di mancanza di diritti umani; si tratta di condizioni in cui l’uso delle biografie e di tranche de vie divengono dispositivi formativi e di cura in luoghi e situazioni marginali e di confine.							
							
                                                        | pagine: | 300 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-5848-0 | 
| data pubblicazione: | Marzo 2013 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Itinerari sociali | 10 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
													
								EVENTI
							
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



