Comunità spirituali del XXI secolo
Memorie, esistente, futuro. Il caso Damanhur

23,00 €
13,8 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
Un mondo realistico e fantastico, quello delle comunità di Damanhur. Un luogo tra le colline del canavese ma che si vuole discenda dall’antico Egitto, forse dalla mitica Atlantide. Vi vivono ormai da più di 35 anni uomini e donne che vi hanno trascorso gran parte della loro vita e qui hanno avuto figli. Un insediamento in cui si studia fisica esoterica, si sviluppano programmi ecologici, si propongono valori, si cerca di realizzare la condivisione. Oggetto negli anni di mai sopite polemiche, Damanhur cerca qui di far udire la propria voce, di spiegare la propria filosofia di vita, i perché del proprio successo: si tratta di una delle più longeve e solide comunità spirituali, dalle molte propaggini, nota ormai fino nelle Americhe e in Oriente. Maria I. Macioti ha raccolto la voce dei damanhuriani, Michele del Re ha esaminato con attenzione le battaglie legali della comunità e offre una lettura degli accadimenti anche da un punto di vista giuridico. Entrambi da lungo tempo sono osservatori attenti di questa realtà perennemente in mutamento.
pagine: 388
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-5704-9
data pubblicazione: Gennaio 2013
marchio editoriale: Aracne
collana: Religioni e società | 1
SINTESI
RECENSIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto