La pirateria marittima
Regime di repressione e misure di contrasto
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il volume intende offrire un contributo alla riflessione sull'inquadramento giuridico della pirateria marittima nel diritto internazionale, come nel diritto interno, sulla sua distinzione da altre fattispecie analoghe e sulla relativa disciplina sanzionatoria applicabile. L'attività di contrasto alla pirateria si scontra con problemi connessi all'inadeguatezza della normativa internazionale ed individuabili nella limitata efficacia della nozione di pirateria marittima e dell'esercizio della giurisdizione nella repressione degli atti di pirateria. L'attivazione di misure di prevenzione e di contrasto alla pirateria marittima, come la cooperazione internazionale, le migliori pratiche di gestione e l'impiego di personale armato a bordo, pur nei limiti che esse possono presentare in concreto, consentono di colmare alcune lacune ravvisabili nel quadro normativo internazionale e di rafforzare l'efficacia delle azioni di prevenzione e repressione della pirateria marittima. Greta Tellarini è professore associato di diritto della navigazione presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Bologna e avvocato iscritto nel Foro di Ravenna. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca ed è stata invitata come relatore a numerosi convegni in Italia ed all'estero; ha collaborato con le istituzioni ministeriali come consulente. È autore di monografie e di numerosi articoli, in particolare in materia di sicurezza della navigazione marittima e di tutela dell'ambiente marino.
pagine: | 352 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5635-6 |
data pubblicazione: | Ottobre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
